Aspic Veneto sede di Padova e Verona - Scuola Europea di Counseling Professionale
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

De Paoli Luisa

8 Febbraio 2022Docentiadmin
Luisa De Paoli

Luisa De Paoli

Mi chiamo Luisa De Paoli, ho 54 anni, distribuiti in un lungo cammino che mi ha visto nel ruolo di infermiera pediatrica, assistente sociale, counselor, mediatrice familiare, formatrice psicodrammatista. Durante le appassionanti tappe formative in cui ho acquisito le competenze dei diversi ruoli, ho ascoltato, ho imparato e mi sono appropriata di strumenti che poi ho utilizzato per gli altri ma anche per me stessa. La cura e l’attenzione per le persone, le relazioni e gli spazi sociali, sono il filo conduttore ed il senso della mia vita. Ora le mie formazioni si integrano e si sostengono a vicenda permettendomi uno sguardo professionale poliedrico. Ciò che vedo, attraverso questo sguardo, mi piace e mi appassiona.

Nel mio lavoro, che si svolge in contesti pubblici e privati, ho sempre sentito l’esigenza di individuare nuovi strumenti “di pratica” e nuovi riferimenti “di pensiero” per poter rispondere efficacemente in primo luogo al mio bisogno di contrastare il pericolo di staticità dei ruoli professionali, in particolar modo quelli nei sistemi pubblici; in secondo luogo per poter cogliere pienamente e nella loro complessità le domande di intervento professionale che mi vengono rivolte.

Il counseling è stato una risposta e continua ad esserlo, a queste mie esigenze. Un po’ di anni fa mi sono immersa in questo “mondo dell’ascolto” ed insieme alle tecniche ho incontrato persone che hanno saputo riconnettermi a ciò che ero già e darmi fiducia e forza in ciò che potevo diventare, con rispetto e pazienza. Mi sono sentita al centro della relazione ed ho imparato attraverso le metodologie del counseling come far sentire il proprio cliente al centro, con rispetto e pazienza.

Ho aperto uno studio professionale, collaboro con professionisti di altre discipline, utilizzo le mie formazioni come una tessitrice utilizza i filati di diversi colori combinandoli ed intrecciandoli fra di loro.

Sono diventata tutor e poi docente alla scuola di counseling dell’ASPIC. Un riconoscimento che mi fa essere grata alla vita per la sua generosità ed a me stessa per la tenacia e la curiosità che mi contraddistinguono. Una possibilità di rivolgere ad altri ciò che ho ricevuto.

Post precedente Miali Elvino Prossimo Post Panfilio Mariella

Richiesta informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Vorrei ricevere informazioni:
Caricamento

Contatti

347.9868993
info@veneto.aspic.it

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • MASTER GESTALT COUNSELING TRIENNALE 2025/26 – Iscrizioni aperte!
  • Corso di MicroCounseling – Riaperte le iscrizioni per l’autunno 2025
  • SMART WORKING E COACHING
  • CORSO CONSULENZA INTERCULTURALE – Formazione annuale a distanza
  • CORSO AZIENDALE UMANISTICO ORGANIZZATIVO 2025- Moduli aperti

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Mar    

Contatti

347.9868993
info@veneto.aspic.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com