Aspic Veneto sede di Padova e Verona - Scuola Europea di Counseling Professionale
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Garunja Brikena

7 Febbraio 2022Docentiadmin
Brikena Garunja

Brikena Garunja

Counselor ASPIC

Laurea in Lettere. Formatore in Analisi Contrastiva per gli apprendenti di L2.

Esperta in Mediazione Linguistico Culturale – Formatore in Pratiche Interculturali con i Migranti (Centro Informazione Educazione allo Sviluppo – C.I.E.S.).

Euro-projects & Designers Manager Professionista ed esperta senior di orientamento, formazione (iniziale e continua) nella conduzione e nella gestione di progetti e finanziamenti Europei. Iscrizione all’albo Europrogettisti- European register con il nr 463 anno 2015.

Dal 2018 ad oggi – UNIPD-Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata (FISPA).  Attività̀ di ricerca e progettazione dal titolo “DE4PP: dinamiche relazionali”.

Dal 2018 a oggi – Responsabile per servizi MLC Progetto SPRAR presso Città so.la.re Società Cooperative Sociale. Progettazione, coordinamento e gestione dell’equipe di Mediatori Linguistico Culturali coinvolti nei progetti di accoglienza SAI-SIPROIMI.

Dal 2018 ASPIC ad oggi – Docente Counselor, nel corso di specializzazione in Consulenza Interculturale, Padova.

Dal 2014 ad oggi – Nemesi APS Rappresentante Legale, Coordinatore, Counselor, formatore, monitoraggio e gestione bandi comunitari e europei, responsabile attività̀ di mediazione linguistica, didattica L2.

Impegnata da 20 anni nel campo di Progettazione,  Formazione Interculturale e Accoglienza in ambito sanitario sociale psicologico ed educativo.. Esperienze maturate nelle strutture statali, del non profit, ONG e del privato sociale sia come rappresentante legale, coordinatrice che come operatrice in vari progetti.

Attività di counseling intercultuarale e scolastico in ambito educativo gestendo sportelli all’interno delle scuole dell’obbligo ì primarie e secondarie di 1^ e 2^ grado di Padova – Legnaro – Piove di Sacco. Docente Formatore  al Master in Didattica dell’Italiano L2 . Università degli Studi di Padova – “Analisi contrastiva della lingua Albanese-Italiana”.

Formazione legata alla presa in carico dei migranti nei servizi pubblici e privati che si occupano di salute psicofisica, educativa, sociale nel territorio di Padova e provincia da oltre 15 anni.

EU Funding Consultant in FB European Consulting, consulenza in materia di europrogettazione a enti pubblici, Università e privati, gestendo l’intero processo di Proposal Management volto alla presentazione di richieste di finanziamento a valere su fondi comunitari e nazionali. Partecipazione in gruppi di ricerca in collaborazione con l’Università di Padova. Consulenza a enti pubblici e privati assistenza tecnico-specialistica in materia di Project Management, finalizzata alla realizzazione e gestione concreta e ottimale dei progetti finanziati.
Esperta in Europrogettazione, Bandi Regionali, Immigrazione Sociale, Formazione Professionale e Politica Nazionale e Comunitaria, inclusione sociale, tutela dei minori, ricerca e sviluppo, sport e cultura.

Post precedente Siorini Ermes Prossimo Post Carlot Ivan

Richiesta informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Vorrei ricevere informazioni:
Caricamento

Contatti

347.9868993
info@veneto.aspic.it

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • MASTER GESTALT COUNSELING TRIENNALE 2025
  • CORSO CONSULENZA INTERCULTURALE – partenza a fine maggio 2025
  • CORSO AZIENDALE UMANISTICO ORGANIZZATIVO 2025
  • Corso di MicroCounseling
  • VIVIASPIC PADOVA PRIMAVERA 2025

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    

Contatti

347.9868993
info@veneto.aspic.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com