Aspic Veneto sede di Padova e Verona - Scuola Europea di Counseling Professionale
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Carlot Ivan

7 Febbraio 2022Docentiadmin
Ivan Carlot

Ivan Carlot

Counselor formatore, analista biografico a orientamento filosofico

Svolgo attività professionale a Venezia, offrendo attenzione particolare alle sfere del viaggio, del gioco, della scrittura, del sogno. Docente in corsi Aspic ad approccio umanistico, della Scuola Mitobiografica (www.scuolaphilo.it) e nella formazione interculturale. Ho lavorato per l’accoglienza e tutela di rifugiati, la progettazione e realizzazione di servizi di protezione internazionale, tenendo conferenze e momenti formativi presso il Master sull’Immigrazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e in altre università. Consulente per la realizzazione di progetti europei, presso istituzioni, associazioni e cooperative.

Autore de Il senso della scrittura (con Marialuisa Damini, Loescher 2020). Ho scritto saggi contenuti in L’analisi filosofica. Avventure del senso e ricerca mitobiografica (a cura di C. Mirabelli e P. Bartolini, Mimesis 2019) e in Qual è il tuo mito? Mappe per il mestiere di vivere (a cura di C. Mirabelli e S. Fresko, Mimesis 2016), articoli e presentazioni per altre pubblicazioni. Ho collaborato a Vivere altrimenti (a cura di G. Ciuffreda e N. Janigro, Pratiche Editrice 1997), raccolto scambi di racconti con detenute in Al femminile (Rio Terà dei Pensieri 2019) e con migranti nei libri: Di tè in tè (2002 e 2008), Indirizzi sconosciuti (2005 e 2008), Attraverso il Centro (2006) editi da Genesidesign.

Post precedente Garunja Brikena Prossimo Post Simonelli Nadia

Richiesta informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Vorrei ricevere informazioni:
Caricamento

Contatti

347.9868993
info@veneto.aspic.it

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • MASTER GESTALT COUNSELING TRIENNALE 2025
  • CORSO CONSULENZA INTERCULTURALE – partenza a fine maggio 2025
  • CORSO AZIENDALE UMANISTICO ORGANIZZATIVO 2025
  • Corso di MicroCounseling
  • VIVIASPIC PADOVA PRIMAVERA 2025

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    

Contatti

347.9868993
info@veneto.aspic.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com