Aspic Veneto sede di Padova e Verona - Scuola Europea di Counseling Professionale
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

LA PSICOLOGIA E LO SPORT NEL BENESSERE DELLA PERSONA

14 Febbraio 2023Appuntamenti, Crescita personale, Home, Padova, Seminari di crescita personaleVera

Progetto VIVIASPIC di Padova


DUE WORKSHOP APERTI A TUTTI

 

LA PSICOLOGIA E LO SPORT NEL BENESSERE DELLA PERSONA

MERCOLEDI’ 26 APRILE E MERCOLEDI’ 10 MAGGIO

dalle ore 19.00 alle ore 22.00

in Via Largo Europa n. 12 Padova

 

I workshop saranno condotti da:

dott.ssa Vera Cabras, psicologa, psicoterapeuta, presidente ASPIC

dott.ssa Francesca Tibaldi, Psicologa, Psicologa dello sport, Coach Campionessa di Triathlon

 

E’ possibile partecipare a entrambi i moduli o solo ad uno.

 

LA PSICOLOGIA E LO SPORT NEL BENESSERE DELLA PERSONA

PROGRAMMI :

MERCOLEDI’ 26 APRILE

Si sente molto parlare di benessere, di benessere fisico e di benessere psicologico come un obiettivo da
raggiungere e possibilmente mantenere nell’arco dell’intera vita.

La salute stessa è l’insieme del nostro benessere bio-psico e sociale, dove l’elemento fisiologico, psicologico e relazionale si incontrano e si scindono per essere un tutt’uno e definire il nostro stato di salute.

L’elemento imprescindibile nell’analisi del proprio stato di salute e benessere è il tempo, è lo spazio temporale in cui noi verifichiamo e valutiamo i parametri del benessere a determinare come ci sentiamo.

Capita quindi di vivere momenti di sconforto, di crisi e anche momenti di conforto e di ottima performance nell’arco di un’intera vita senza però intaccare il nostro stato di salute generale, il nostro benessere.

E’ la gestione anche degli elementi intaccanti il
benessere e il modo in cui affrontiamo gli eventi che ci restituiscono il nostro modo di vivere in salute.

• IL CORPO percezione e cura
• LA MENTE percezione e cura
• LE RELAZIONI percezione e cura
• LO SPORT NEL BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE

MERCOLEDI’ 10 MAGGIO 

La pratica quotidiana di attività fisica e la pratica di uno sport a livello agonistico e/o amatoriale sono “la
pillola” che ci aiuta a mantenere e raggiungere, in alcuni casi, uno stato di benessere a cui non eravamo
abituati o a cui non ci avevano educati.

Si dice che 30’ di attività fisica al giorno ti allungano la vita, nel senso che con 30’ di attività fisica al giorno si fa prevenzione sia alle malattie cardio- vascolari che allo sviluppo di neoplasie.

Durante l’attività fisica condivisa, molto spesso durante la pratica agonistica e amatoriale di uno sport, si accresce anche la nostra capacità relazionale e si sviluppa una rete di sostegno
che può perdurare nel tempo.

• L’ATTIVITA’ FISICA
• LO SPORT AGONISTICO E AMATORIALE (strutture organizzative e figure rilevanti, drop out e born out)
• LO SPORT IN ETA’ DELLO SVILUPPO (punti di forza e criticità)
• LO SPORT IN ETA’ ADULTA E IN ANZIANITA’ (punti di forza e criticità)

 

Quota di partecipazione ai WORKSHOP per incontro:

10 € per soci ASPIC – 20 €  per non soci

Per iscriversi ai workshop cliccare qui https://forms.gle/JtAeDsaUKWeCHGrP6

Essendo i posti limitati le adesioni vengono raccolte in ordine di arrivo.

E’ possibile iscriversi a solo uno o a entrambi gli incontri.

Per ulteriori informazioni scrivere a: info@counselingverona.it 

Progetto VIVIASPIC di Padova

Post precedente INAUGURAZIONE SEDE ASPIC E PRESENTAZIONE NUOVE INIZIATIVE Prossimo Post Conferenze – Progetto S.T.E.P.S.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiesta informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Vorrei ricevere informazioni:
Caricamento

Contatti

347.9868993
info@veneto.aspic.it

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • MASTER GESTALT COUNSELING TRIENNALE 2025/26 – Iscrizioni aperte!
  • Corso di MicroCounseling – Riaperte le iscrizioni per l’autunno 2025
  • SMART WORKING E COACHING
  • CORSO CONSULENZA INTERCULTURALE – Formazione annuale a distanza
  • CORSO AZIENDALE UMANISTICO ORGANIZZATIVO 2025- Moduli aperti

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Mar    

Contatti

347.9868993
info@veneto.aspic.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com