Aspic Veneto sede di Padova e Verona - Scuola Europea di Counseling Professionale
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Videocorso Autostima e Assertività 

25 Maggio 2010Autostima e assertività, Percorsi formativi, VeronaVera

Videointervista sull’Autostima al dott. Elvino Miali, medico psicoterapeuta

http://www.youtube.com/watch?v=IRqU9pbZMbI

per richiedere GRATUITAMENTE

il resto dell’intervista iscriviti alla newsletter Autostima e Assertività

NOVITA’

è disponibile il videocorso in DVD o scaricabile “Autostima e Assertività “:
www.autostimaeassertivita.com

Il corso a chi si rivolge?

A tutti coloro che desiderino migliorare la propria autostima per stare bene con se stessi e relazionarsi con gli altri autenticamente. La particolare impostazione teorico esperienziale lo rende fruibile sia agli addetti ai lavori che al grande pubblico.
Questo corso ti permetterà  di sapere come

  • Aumentare la consapevolezza di chi si è per relazionarsi con gli altri in maniera autentica
  • Recuperare energie e senso di centratura accedendo a ricordi ed esperienze positive
  • Mantenere nel tempo l’effetto delle esperienze positive
  • Accedere ad esperienze antiche per accettare il passato e ristrutturarne il significato
  • Avere finalmente ragione della voce critica interiore
  • Riconoscere il bisogno si tenerezza, accudire ed amare se stessi
  • Motivarsi a perseguire le proprie scelte facendo leva su potenti leve emozionali
  • Accedere a potenti risorse interiori istruendo  la propria mente inconscia
  • Acquistire uno stile comunicativo assertivo
  • Conoscere ed accettare la propria paura del rifiuto per superare le frustrazioni
  • Formulare una critica in modo assertivo
  • Facilitare l’apertura dell’altro nei nostri confronti
  • Accedere alle risorse del maschile e del femminile attraverso la forza dei propri avi
  • Sostenere se stessi  nelle relazioni difficili. Come annullare il gioco vittima/persecutore
  • “Costellare” la coppia genitoriale ideale.
  • Manifestare pubblicamente un obiettivo per sancire il proprio impegno

Metodologia

La conduzione degli incontri privilegia l’assetto tecnico-esperienziale, con un processo di apprendimento articolato in tre momenti: sensibilizzazione conoscitiva, acquisizione di tecniche, addestramento pratico e relazionale, feedback di verifica.

Troverai qui di seguito il titolo ed una breve descrizione delle attivazioni e degli esercizi che si susseguiranno nelle due giornate

La cassetta di mele.  Versione generativa con Gestalt

Un esercizio in due fasi. Nella prima fase una visualizzazione guidata di porterà  a percepirti in un modo insolito, ma non vi svelo di che cosa si tratta… per non toglierti la sorpresa.
La parte successiva pone l’attenzione su alcuni schemi comunicativi e relazionali e ti darà  nuove consapevolezze sul tuo modo di porti con gli altri.

Come utilizzare al meglio i ricordi positivi

Grazie a questa meditazione guidata, oltre a rilassarti riequilibrando corpo e mente, imparerai ad accedere a sensazioni di soddisfazione, gioia e gratitudine al fine di recuperare fiducia e il senso di centratura quando ne hai bisogno.

Reimprinting sulla time line.

Tecnica estremamente potente per tornare nel passato e sanare alcune ferite. Richiede abilità  tecniche e doti umane non comuni tipiche dei terapeuti pi๠esperti. E’ necessario che si instauri un clima di fiducia con l’agevolatore con il gruppo.

Routine energetica di Donna Eden

Un modo veloce per la riequilibrare le energie di mente e corpo nei momenti di stanca. Lo utilizzeremo dopo la pausa pranzo per riattivare le energie e l’attenzione.

Ribellarsi alla voce critica, con integrazione di convinzioni contrastanti

Quante volte ti è capitato di sentirti insicuro a causa della tua voce critica interiore, il tuo genitore normativo interiorizzato?

I suoi modi severi e autoritari ti dicono che non è mai abbastanza quello che fai?

Pur avendo l’intenzione di aiutarti a fare le cose bene spesso la voce critica interiore ha fallito nel suo intento di essere una risorsa per te e continua sterilmente a criticare senza risultato.

Questo esercizio ti porterà  passo dopo passo a ribellarti prima e a riappacificarti poi utilizzando le risorse di questa parte di te.

Abbracciare il bambino interiore

Prendere per mano il proprio bambino interiore puಠessere un’esperienza commovente e carica di significato. Questa visualizzazione guidata ti porterà  in contatto con la tua sfera pi๠intima e tenera di te stesso…

Allineamento dei livelli

Una passeggiata trionfale attraverso i sei livelli dell’esperienza così come sono rielaborati da Robert Dilts sulla base dei primi studi di Gregory Bateson. Un’attività  che permetterà  di ritrovare ogni volta motivazione ispirazione prima di affrontare gli eventi importanti della sua vita.

Sè potente

Ancora un rilassamento ti permetterà  di utilizzare la visualizzazione come strumento principe per accedere alle tue risorse inconsce.

Stile passivo – stile aggressivo – assertivo

Un Role Play per sperimentare le diverse modalità  di comunicazione: il passivo, l’aggressivo e lo stile assertivo.

Sedia che scotta: allenarsi a formulare una critica in modo assertivo

La differenza fra avere una buona relazione con gli altri e imporre il proprio pensiero passa anche attraverso la capacità  di modulare la nostra aggressività  attraverso pi๠il nostro linguaggio e la costruzione di frasi ben formate.

Ali generazionali

Immagina come sarebbe bello avere dalla tua parte la forza ed il sostegno di generazioni e generazioni di tuoi antenati: la forza del maschile e del femminile che si concentrano per darti le risorse che percepisci come mancanti o non sufficienti. Un emozionante esperienza dal vivo per vivere assertività  senza la paura.

Ancorare lo stato dell’assertività 

Come fare in modo che le esperienze positive vissute nel workshop possano essere concrete risorse da portarsi a casa.

Costella la tua coppia genitoriale ideale famiglia

Per non essere vittime del passato ed essere creatore della tua esperienza interna, modellando la coppia genitoriale reale fino a farla diventare quella che avresti desiderato.

Apriti pugno

Entrare in contatto con l’altro in modo rispettoso e strategicamente vincente. Forza, tenerezza e giocosità  sono solo tre dei modi attraverso i quali puoi lasciare che il tuo interlocutore si schiuda dall’interno.

Il Giro

Un modo solenne per ratificare un tuo obiettivo è quello di manifestarlo pubblicamente. Questa attivazione permette di utilizzare la forza del gruppo come una potente leva motivazionale.

Sede del corso

l corso si terrà  presso la sede dell’A.S.P.I.C. Counseling & Cultura di Mestre, tranne diversa comunicazione (Tel.: 041 5351429).
Il monte ore effettuato puಠessere accumulato in alcuni corsi A.S.P.I.C.

Orario: 09.00 ““ 18.00

Costo:

SONO PREVISTE DELLE OFFERTE PROMOZIONALI SU ISCRIZIONI ANTICIPATE E PACCHETTI CON PIU CORSI, per maggiori informazioni potete contattarci al numero 0415351429, oppure inviare nuna mail a info@aspicvenezia.org

Attestato

Al termine del corso verrà  rilasciato l’attestato di partecipazione al Training “Autostima e Tecniche di Autosostegno

Coordinamento didattico:

Dott. Elvino Miali – Medico psicoterapeuta

VIDEOINTERVISTE

Venezia Mestre Padova Vicenza Verona Belluno Rovigo Treviso.

Prossimo Post Coaching e PNL

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiesta informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Vorrei ricevere informazioni:
Caricamento

Contatti

347.9868993
info@veneto.aspic.it

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • MASTER GESTALT COUNSELING TRIENNALE 2025/26 – Iscrizioni aperte!
  • Corso di MicroCounseling – Riaperte le iscrizioni per l’autunno 2025
  • SMART WORKING E COACHING
  • CORSO CONSULENZA INTERCULTURALE – Formazione annuale a distanza
  • CORSO AZIENDALE UMANISTICO ORGANIZZATIVO 2025- Moduli aperti

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Mar    

Contatti

347.9868993
info@veneto.aspic.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com