Aspic Veneto sede di Padova e Verona - Scuola Europea di Counseling Professionale
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Recensioni e testimonianze Corso di Consulenza Interculturale

5 Febbraio 2020Corsi, Corsi edizioni passate, Cosa dicono di noi, Crescita personale, Padova, VeronaVera

Corso in Consulenza Interculturale – Padova 

Sono venuta a conoscenza del Master in Consulenza Interculturale, perché dopo il diploma in Counseling Relazionale stavo cercando un corso di formazione specifico su come lavorare con i migranti.
Collaborando, infatti, come Counselor in molti Istituti Scolastici, dove mi chiamano spesso proprio per lavorare con adolescenti stranieri di prima e seconda generazione, sentivo l’esigenza di approfondire le mie competenze, per migliorare il mio approccio e le relazioni non solo con i ragazzi/e, ma anche con le loro famiglie.
Il Master dell’Aspic ha soddisfatto in pieno le mie aspettative, non solo per l’alta qualità dei docenti e per l’esaustività con cui sono stati trattati i vari argomenti concernenti la migrazione, sia dal punto di vista filosofico/storico che da quelli psicologico, sociale e lavorativo, ma anche per la preparazione dei miei compagni di “viaggio”, che hanno condiviso le loro esperienze e le loro storie, anche profondamente diverse tra loro, con generosità.
Ho potuto verificare molto in fretta, durante il tirocinio e nel lavoro, quanto questo Master mi sia stato utile.
In un’epoca in cui i concetti di “straniero”, di altro da me” di “diverso” sono nuovamente esasperati e strumentalizzati, affrontarli con uno sguardo curioso e “vergine”, esplorandone l’eco dentro di noi, è secondo me fondamentale.
L’unico difetto di questa esperienza è che è durata troppo poco!
Xenia

 

Dopo aver frequentato un anno di corso in Consulenza Interculturale, posso affermare che tale corso è stato ben strutturato, ha toccato temi che ritengo fondamentali per una conoscenza globale dell’aspetto migratorio e del profilo del migrante.
Ha offerto spazi di confronto e di lavoro di gruppo, dandomi la possibilità quindi di verificare le mie conoscenze e di conoscere le opinioni e le conoscenze dei miei colleghi.
La partecipazione di ragazzi migranti che ora lavorano in Italia, ha arricchito e reso più credibile gli argomenti che studiavamo.
Gli strumenti che ci sono stati forniti hanno fatto sì che i corsisti fossero sempre impegnati anche dal punto di vista creativo a testimonianza che si possono toccare argomenti seri ed importanti, come la consulenza interculturale, con creatività e a volte con leggerezza.
Inoltre è da sottolineare che il corso pur affrontando una tematica specifica come appunto l’interculturalità, ha dato modo di rivedere alcuni capi saldi del Counseling.

Anna Rita

Ho deciso di proseguire la mia formazione personale e professionale attraverso il corso in consulenza interculturale perchè credo nella ricchezza delle culture. La teoria mi ha aiutato a comprendere “il viaggio” migratorio, immaginando, ipotizzando..i laboratori mi hanno aiutato a consapevolizzare, a percepire l’emozione, la paura, “come se…” fosse il mio viaggio.
 Affascinante e sbalorditivo, è stato scoprire come le fasi del contatto, da un punto di vista gestaltico, sono più complesse, più ampie, più articolate. Fondamentale, dal mio “sentire”, è stato poter ascoltare i racconti dei mediatori allievi del corso, poter esercitare i workshop con loro, avvertire “l’unione” nella diversità di approcciarsi nella relazione.
L’attenzione del corso è focalizzato alla “relazione”  e tocca tematiche importanti come, ad esempio, i processi mentali dell’individuo che possono portare a proporci all’altro come Guaritori piuttosto che Seduttori, Complici.
 Si parte da un punto per arrivare ad una evoluzione, ad una crescita, ad un arricchimento. Si “toccano” molte tematiche come il radicamento, il fallimento, le abilità, il pregiudizio; tratta il Mediatore culturale, colui che “crea un ponte tra le comunità migratorie e le strutture territoriali”.
Parallelamente alla teoria, il corso viene completato con un tirocinio; qui avviene l’integrazione, nella sua totalità, tra la teoria, la relazione, il  percepire.
Il Corso in Consulenza Interculturale lo considero un’arricchente esperienza di Viaggio.
Roberta 

 

Post precedente Relazione genitori figli Prossimo Post Corso in consulenza interculturale 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiesta informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Vorrei ricevere informazioni:
Caricamento

Contatti

347.9868993
info@veneto.aspic.it

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • MASTER GESTALT COUNSELING TRIENNALE 2025/26 – Iscrizioni aperte!
  • Corso di MicroCounseling – Riaperte le iscrizioni per l’autunno 2025
  • SMART WORKING E COACHING
  • CORSO CONSULENZA INTERCULTURALE – Formazione annuale a distanza
  • CORSO AZIENDALE UMANISTICO ORGANIZZATIVO 2025- Moduli aperti

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Mar    

Contatti

347.9868993
info@veneto.aspic.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com