Aspic Veneto sede di Padova e Verona - Scuola Europea di Counseling Professionale
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Percorsi di aiuto e Counseling

21 Maggio 2020Crescita personale, Gruppi di crescita, Padova, Percorsi formativi, Psicoterapia, Risorse per il counseling, Servizi alla persona, VeronaVera

A cura di: Dott.ssa Vera Cabras
vera.cabras@gmail.com
333 7752836

I percorsi di crescita e sviluppo personale consistono in momenti e spazi, individuali e di gruppo, in cui poter acquisire una maggiore consapevolezza di se e dei propri disagi, conoscere le proprie modalità  relazionali, soprattutto quelle disfunzionali, ripercorrere attraverso la narrazione le proprie esperienze di vita, comprendere come mai e il perché di alcune scelte e direzioni seguite.

L’elemento centrale, che sta alla base dei percorsi di crescita e sviluppo personale (miglioramento), è l’esperienza del cambiamento, che passa attraverso un graduale soddisfacimento di bisogni, personali e soggettivi, di cui spesso l’individuo non è consapevole.

Chi puಠtrarre beneficio da un percorso personale non sempre è consapevole del proprio disagio. Può accadere che la persona si trovi in uno stato di precontemplazione , in cui non ha alcuna intenzione di cambiare comportamento nel prossimo futuro. La significativa inconsapevolezza dei propri disagi conserva e rinforza lo stato di insoddisfazione e di mal-essere, attribuito perlopi๠a fattori  e situazioni esterne. Accade così che mentre la persona è inconsapevole,  gli altri intorno invece se ne rendono conto facendosi portavoce e sostituendosi nella richiesta di aiuto

Oppure puಠaccadere che le persone sono consapevoli del problema e stanno prendendo in considerazione l’idea di fare qualcosa, ma non s’impegnano concretamente e possono rimanere molto a lungo bloccati in una fase di contemplazione per valutare le varie opzioni. Il senso di disagio è percepito ed è riconosciuto come proprio, interno e pervasivo. La difficoltà  ad agire, a prendere in mano la situazione e formulare una richiesta di aiuto, produce una dimensione cronica e viziosa: la ripetizione di esperienze dolorose porta ad un graduale indebolimento, che a sua volta rende l’individuo incapace di agire. Per procedere oltre deve poter essere evitata la trappola della “rimuginare cronico”  e prendere una decisione nel momento in cui si ri-presenta la situazione di disagio.

Chi chiede aiuto puಠtrovarsi anche in una fase pi๠evoluta  e di consapevolezza del proprio disagio, ed avere invece difficoltà  a mettere in pratica e a tradurre in comportamenti pi๠funzionali quanto conosciuto e noto a livello razionale. L’esperienza di conoscenza e di consapevolezza di sè non è sufficiente a produrre il cambiamento, sapere e conoscere (spesso anche molto bene) le proprie difficoltà  non coincide con il superarle. Come una buona teoria deve essere supportata da un’efficace metodo, così, chi si appresta a cambiare, ha bisogno di sapere e di sapere come e cosa fare. In questi casi possono essere efficaci  dei percorsi che si focalizzano sul raggiungimento di obiettivi, reali e concreti, e sulla verifica e sperimentazione attraverso azioni mirate,  offrendo sempre adeguato supporto, ascolto e accoglienza ai vissuti che emergono.

Nel panorama attuale dei percorsi di aiuto, si presentano diverse possibilità , che tengono conto di aspetti personali e soggettivi di chi chiede aiuto come anche del livello di disagio

In questo panorama, variegato e diversificato, e talvolta creativo, il Counseling ha il merito di soddisfare parte della domanda nell’ambito degli interventi di sostegno alla persona, e non solo, dato che i suoi ambiti di applicazione si estendono ai gruppi e alla comunità .

Il Counseling offre inoltre un importante lavoro di orientamento verso altri percorsi, partecipa alla lettura di un disagio che puಠessere gestito da altre figure, facilita l’accesso ad esperienze di cambiamento.

Cosa offriamo

Psicoterapia individuale

E’ un sistema di cura pianificato per il  trattamento di disagi di origine essenzialmente psichica. Si basa sull’utilizzo di metodi, tecniche e strumenti che posti all’interno e al servizio di una buona relazione terapeutica, portano ad una graduale riduzione dei sintomi oppure alla modificazione della struttura della personalità . Le teorie di riferimento rispetto alla salute mentale sono numerose quanto le metodologie tecniche nelle loro varie applicazioni.

L’approccio da noi utilizzato è quello della Psicoterapia Umanistica Integrata ad Indirizzo Fenomenologico Esistenziale, dispositivo teorico e pratico che nasce all’interno della Psicologia Umanistica e fonda il suo intervento sulla valorizzazione e centralità  del cliente/paziente che chiede aiuto.

Psicoterapia di gruppo

Il percorso di gruppo consiste in incontri peridodici di evoluzione e sviluppo personale, chi partecipa ha la possibilità  di maturare una maggiore consapevolezza delle proprie dinamiche interne ed interpersonali. La metodologia utilizzata è quella del “lavoro individuale in gruppo”, ciascuno dei partecipanti ha la possibilità  di prendersi uno spazio e di essere agevolato in un lavoro personale ed individuale di esplorazione. La dimensione del gruppo offre un esperienza di crescita e di evoluzione emotivamente molto intensa e profonda, il coinvolgimento avviene infatti a pi๠livelli: interno-intrapersonale ed esterno- interpersonale.

Psicoterapia di coppia

Counseling individuale e di gruppo

Il Counseling è una relazione di aiuto, in cui l’agevolatore, il Counselor, aiuta  il Cliente, o Clienti (individui, famiglie, gruppi o istituzioni) a costruire soluzioni personalizzate di problemi e disagi di natura non psicopatologica. Il Counseling è un intervento breve e limitato nel tempo, orientato a favorire la presa di decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a sviluppare risorse e a promuovere la consapevolezza personale su aspetti specifici. Il Counseling si colloca nell’ambito della promozione della salute, del benessere e del miglior-essere (salutogenesi), propone percorsi di sostegno allo sviluppo di risorse e potenzialità , chi chiede aiuto viene accompagnato alla scoperta di ciಠche gli serve per star meglio.

I percorsi possono essere sia individuali che di gruppo.

Vera Cabras
psicologa psicoterapeuta
Trainier e Supervisore all’interno del Master Gestalt Counseling

Post precedente CORSO DI MICROCOUNSELING ONLINE Prossimo Post Il Master in Gestalt Counseling rinnova la certificazione IAC International Association for Counselling

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiesta informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Vorrei ricevere informazioni:
Caricamento

Contatti

347.9868993
info@veneto.aspic.it

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • MASTER GESTALT COUNSELING TRIENNALE 2025/26 – Iscrizioni aperte!
  • Corso di MicroCounseling – Riaperte le iscrizioni per l’autunno 2025
  • SMART WORKING E COACHING
  • CORSO CONSULENZA INTERCULTURALE – Formazione annuale a distanza
  • CORSO AZIENDALE UMANISTICO ORGANIZZATIVO 2025- Moduli aperti

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Mar    

Contatti

347.9868993
info@veneto.aspic.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com